| Caratteristiche
comuni a tutti i modelli di trituratori |
|
L’azionamento del trituratore è ottenuto tramite motoriduttore
epicicloidale, mentre il collegamento tra gli alberi portafrese
e convogliatori, è ottenuto tramite ingranaggi in bagno d’olio.
Ogni trituratore è dotato di
un set di chiavi idonee ad effettuare lo smontaggio delle frese
nel caso necessitino di un’affilatura. Un chiaro manuale tecnico
illustra le modalità di esecuzione di detta operazione.
Tutti i modelli sono dotati di vaglio con dimensioni da 14 a 38
mm, da cui deriva la pezzatura del materiale triturato.
Ovviamente più la pezzatura richiesta è fine, minore
sarà la produzione della macchina.
Le peculiarità di questi trituratori inoltre sono :
- Rumorosità di lavoro inferiore ai 80 db:i
trituratori sono quindi silenziosi
- facilità di accesso ai dischi trituratori e trascinatori
per agevolarne la manutenzione
- intercambiabilità dei dischi eseguibile direttamente dall’utente
- basso consumo energetico
- possibilità di triturare qualsiasi materiale non
ferroso, anche contenente qualche chiodo o pezzi di filo
metallico, oppure sassi o pietre
- certificazione CE.
 |
| Pos. |
Descrizione |
|
1 |
Tramoggia di carico |
|
2 |
Corpo macchina |
|
3 |
Riduttore epicicloidale
|
|
4 |
Motore |
|
5 |
Cassetto raccolta |
|
6 |
Basamento |
|
7 |
Quadro elettrico |
|
8 |
Attacco aspirazione
(settore legno) |
|
|